E.B.Ter. offre agli associati corsi di formazione utili alla propria realizzazione personale e professionale. È un’iniziativa riservata ai contribuenti, partecipare non comporta alcun costo aggiuntivo oltre quanto versato abitualmente tramite contratto di lavoro.E.B.Ter. si pone l’obiettivo di supportare i lavoratori e le aziende di fronte all’evoluzione e all’innovazione del settore promuovendo e realizzando iniziative di formazione continua. Per fare ciò si avvale di relatori operanti a livello nazionale, provenienti da ambienti multidisciplinari e organizzazioni complesse.

Le aziende associate a E.B.Ter. potranno chiedere di realizzare uno o più corsi su misura in base alle specifiche esigenze o fabbisogni di ognuna, quali le necessità, gli orari e la sede più favorevoli per il richiedente.

Le proposte in collaborazione con ENFAP Trentino

Digital marketing e social media

ORE CORSO

40

OBIETTIVI

Il corso si propone di illustrare le tecniche di marketing per migliorare la visibilità del proprio brand/attività nel web. In particolare, vengono presentate le tecniche di ottimizzazione per il posizionamento nei motori di ricerca e le più comuni tecniche di web marketing. Una parte dell’unità formativa è dedicata a presentare gli strumenti che Google mette a disposizione per il web marketing. 

L’obiettivo è fornire le competenze necessarie per utilizzare gli strumenti web e i social media al fine di migliorare la visibilità aziendale e costruire un efficace e permanente identità in rete.

CONTENUTI

  • Le strategie di marketing online e offline.
  • Il monitoraggio e l’analisi dei risultati.
  • Le pari opportunità e il linguaggio discriminatorio.

Strategie di Internazionalizzazione d’Impresa

ORE CORSO

16

OBIETTIVI

L’obiettivo del corso è creare competenze relativamente all’internazionalizzazione d’impresa a partire dalle modalità di ingresso nei mercati internazionali, all’analisi dei dati fino alla descrizione degli strumenti pubblici di finanza agevolata per l’internazionalizzazione e alla contrattualistica internazionale.

CONTENUTI

  • I processi di internazionalizzazione delle imprese e le modalità di ingresso nei mercati internazionali.
  • La ricerca ed elaborazione delle informazioni per l’internazionalizzazione.
  • Gli elementi di contrattualistica internazionale.
  • La gestione del rischio di credito e i sistemi di pagamento internazionali.

Marketing strategico

ORE CORSO

40

OBIETTIVI

L’obiettivo del corso è definire le principali fasi del processo di marketing strategico, fornendo strumenti e tecniche utili per analizzare lo scenario competitivo, definire il proprio posizionamento sul mercato, la propria visione aziendale e stabilire la strategia aziendale. Il modulo fornisce gli strumenti per creare convergenza negli obiettivi comuni, coordinando le attività di comunicazione e promozione.

CONTENUTI

  • Il concetto di orientamento al mercato, l’analisi della concorrenza ed eventuali necessità di riposizionamento.
  • Pianificazione strategica delle campagne di marketing, gli strumenti operativi e la gestione della comunicazione sui social media.

OTTIMIZZAZIONE DEI PRINCIPALI
COSTI AZIENDALI

ORE CORSO

40

OBIETTIVI

Il corso ha l’obiettivo di trasmettere le strategie, le tecniche e gli strumenti per la gestione dei costi aziendali. Si illustreranno i principali metodi e approcci per definire e supportare azioni di Cost management, in un’ottica strategica ed operativa, per definire un piano concreto di riduzione dei costi.

CONTENUTI

  • Definire un piano operativo dei costi aziendali.
  • Analisi dei principali costi aziendali e del loro trend e calcolo del margine di contribuzione.
  • Creare e gestire un Team inter-funzionale per l’analisi e la riduzione dei costi.

TEAM WORKING
& TEAM BUILDING

ORE CORSO

16

OBIETTIVI

Il corso promuove l’intervento per la creazione di un team di successo, esplorando i diversi processi di funzionamento e mantenimento e le tecniche efficaci per trasformare il proprio gruppo di lavoro in un team di successo.

L’obiettivo del corso è quello di favorire il lavoro di squadra e il benessere dei componenti, portandoli “fuori” dal contesto lavorativo e favorendo le relazioni interpersonali.

CONTENUTI

  • Definire i criteri con cui costruire un gruppo di lavoro efficace e le modalità di gestione.
  • Comprendere il sistema di ruoli interdipendenti all’interno del team.
  • Analizzare le principali tipologie di problemi che si presentano nel lavoro di gruppo e imparare a gestire i conflitti.

Semplice e immediato

Per iscriversi o richiedere un corso in azienda è sufficiente inviare una semplice richiesta via e-mail o chiamare la segreteria dell’E.B.Ter. che provvederà ad attivare la procedura di accesso al servizio. In collaborazione con gli enti formatori sarà scelto il corso, o i corsi, che l’azienda intende realizzare a
favore dei propri collaboratori e saranno concordate le modalità di realizzazione.

Destinatari

Alle aziende che fanno domanda dei corsi di E.B.Ter. si richiede:

  • la presenza di un RLSA (Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza aziendale) oppure RLST (Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale).
  • La corretta applicazione di
    • il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti da aziende del terziario della distribuzione e dei servizi (Testo Unico, 30 luglio 2019);
    • l’Accordo Integrativo Territoriale della Provincia di Trento 2^ livello Terziario Distribuzione e Servizi (7 dicembre 2018) – l’Accordo quadro territoriale per la detassazione dei premi di produttività della partecipazione agli utili e per i servizi di welfare (7 dicembre 2018) – l’Accordo territoriale sui contratti a tempo determinato nella aziende del settore terziario distribuzione e servizi nella provincia autonoma di Trento( 7 dicembre 2018).


I temi formativi

Il titolare dell’azienda, con il supporto di personale tecnico dell’E.B.Ter. e gli enti formatori, potrà scegliere i contenuti del corso e ad individuare i partecipanti.

Costi

I costi di realizzazione saranno a carico dell’E.B.Ter.. Sarà prevista a carico delle imprese richiedenti il versamento di una cauzione forfettaria di € 100,00 per ogni partecipante. La cauzione sarà restituita al termine delle attività formative in caso di raggiungimento del numero minimo di allievi formati.

 

E.B.Ter. non organizza la formazione in materia di sicurezza sul lavoro per lavoratori prevista dall’art. 37 del D.Lgs. 81/2008 e dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.

SOCI

CONTATTI
Corso Buonarroti n. 55
38122 TRENTO
Tel. 0461/420180
Fax 0461/422693
Email: info@ebter.tn.it

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato sulle novità di corsi e sussidi proposti dall’Ente

Sei associato a EBTER? Lascia il Codice Fiscale dell’azienda dove lavori per la conferma.

COOKIES POLICY
INFORMATIVA PRIVACY